









Ecotone – Conversation Piece è un progetto nomade e collaborativo di arte e ricerca condotto da Sibylle Ciarloni e Rahel Kraft. Invita pensatori, artisti, attivisti, ricercatori e comunità a contribuire alla costruzione di prospettive e pensieri a partire dalla metafora dell’ecotono, zona di transizione tra due ecosistemi, spesso inosservata, che abbraccia la differenza e l’ibridazione.
In Ecotone-Tiber Edition 24/25, le artiste esplorano l’habitat di transizione del Tevere in collaborazione con IUNO.
Rahel Kraft e Sibylle Ciarloni osservano il fragile equilibrio dell’ecotono, lo spazio di sovrapposizione di diverse zone di vegetazione. Esplorano questo non-stato vivente e in movimento come possibile spazio di significato per il futuro, abbracciando simultaneità e ibridazione.
Grazie ad Annalisa Metta per aver aperto nuove prospettive su ibridità, luoghi di negoziazione e co-progettazione; a Alberi Urbani e a Sara Sacerdote per averci insegnato a pensare con gli alberi e i fiumi, a Tevereterno e Rosario Pavia e a Pro Helvetia per aver sostenuto il viaggio di ricerca.
Rahel Kraft è un’artista e compositrice che lavora a cavallo tra performance e pratiche partecipative. Il suo interesse è in particolare rivolto all’ascolto inteso come esperienza corporea comune.
Sibylle Ciarloni si concentra su immaginazione ed evoluzione. Con la scrittura invita a riflettere, con i suoi progetti curatoriali mira a istituire dialoghi.